|

Il direttore artistico, Marisa Laurito ha presentato il nuovo cartellone del Trianon Viviani

Data pubblicazione: 18-06-2025
 

È una stagione è “appassiunata” quella presentata da Marisa Laurito, direttore artistico del Teatro Trianon Viviani. Come spesso negli ultimi anni la presentazione è relativa agli spettacoli che andranno in scena da ottobre a dicembre. Per il resto della stagione è previsto un altro incontro con la stampa. Diciannove spettacoli compongono il nuovo cartellone della storica sala di Forcella che prevede teatro, concerti, stand up comedy e incontri.
Dopo i saluti del Presidente Gianni Pinto e del Consigliere della Città Metropolitana, Sergio Colella, Marisa Laurito ha parlato del grande cuore rosso che campeggia nella locandina sottolineando come questa immagine sia il simbolo della una stagione “appassiunata”.
Inaugurazione il 15 ottobre con “Festa di Piedigrotta” di Viviani, regia di Nello Mascia. Lo spettacolo, che apre la rassegna Stelle senza tempo, si avvale delle elaborazioni musicali di Eugenio Bennato e dello spazio scenico disegnato da Raffaele Di Florio. Sempre per Stelle senza tempo è Il testamento di Parasacco di Eduardo Scarpetta, in occasione del centenario della scomparsa del grande commediografo, prodotto dal Trianon Viviani con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale. Lo spettacolo è diretto da Francesco Saponaro, che ha anche curato l’adattamento del testo. Arrangiamenti e direzione musicale di Mariano Bellopede. E ancora Penziere mieje, l’omaggio a Luca De Filippo, nel decimo anniversario della sua scomparsa, in collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo. Gli altri titoli di teatro musicale sono: Anni ‘90… Noi che volevamo la favola! con Massimiliano Gallo; Donne oltre l’orlo di una crisi di nervi con Rosalia Porcaro; l’immancabile appuntamento natalizio della Cantata dei Pastori per la regia di Lamberto Lambertini con Peppe Barra e Lalla Esposito. Due gli appuntamenti con il teatro internazionale: Vizita di Fabio Pisano ispirato liberamente a La visita meravigliosa di Herbert George Wells, adattato da Davide Iodice, che ha anche curato la regia, le scene e i costumi; Bubbles revolution con Marco Zoppi e Rolanda. Per i concerti: Vincenza Purgato, che presenta Anima di strega; Dario Sansone con il suo ensemble in Na poesia e na jastemma; Paola Turci e il giornalista Gino Castaldo con La rivoluzione delle donne; Buon compleanno “Luna rossa” con Eddy Napoli; Enzo Gragnaniello, Cristina Donadio e il Solis string quartet con Anime in tempesta scritto da Stefano Valanzuolo; Il Gospel partenopeo di Rita Ciccarelli & FlowingGospel; Tommaso Primo con Vangelo secondo Primo. Tre gli appuntamenti con la stand-up comedy: Antonio Juliano in ConFesso; Simona Pirozzi in Tutto chiaro attraverso i miei occhi; Mariano Bruno in Senza copione. Per gli incontri della nuova rassegna Nea PÓLIS – Informazione, Giustizia e Diritti al centro della scena Marco Travaglio con I migliori danni della nostra vita.

Valeria Rubinacci