Il teatro è come il tempo: non si lascia trattenere, ma ci attraversa. Scorre, si trasforma, muta la forma del mondo e di chi lo abita. È fatto di ritorni e di slanci, di parole che durano e silenzi che rivelano. È il presente che pulsa, il passato che ritorna, il futuro che interroga. Con questa immagine abbiamo scelto di aprire la nuova stagione del Teatro Menotti: un tempo da abitare insieme, da ascoltare, da raccontare. Un tempo che è anche un nuovo inizio. Perché da quest’anno il nostro teatro è stato riconosciuto dal Ministero della Cultura come Teatro della Città, di Rilevante Interesse Culturale, uno dei venti in tutta Italia. Un riconoscimento che ci onora e ci carica di una responsabilità profonda: custodire e far crescere un luogo che è insieme casa, laboratorio, sogno collettivo. “Come il tempo” è il titolo che abbiamo scelto, ma è anche una dichiarazione d’intenti: una stagione di trasformazioni, ascolto, apertura. Un viaggio fatto di storie che parlano dell’umano, del nostro presente, dei nodi irrisolti della storia e delle tensioni del vivere. Una stagione ricchissima, con oltre 40 titoli in sede tra la Sala Grande e lo Spazio Atelier, e un’attività di distribuzione nazionale che porterà le nostre produzioni in tutta Italia. Sarà una stagione attraversata da un respiro internazionale, grandi registi e grandi spettacoli, voci capaci di reinventare il linguaggio della scena. Drammaturgie originali, scritture contemporanee, narrazioni di impegno civile e sguardo sull’oggi, su miserie, nobiltà e contraddizioni, eventi unici, progetti tematici, appuntamenti già iconici, uno sguardo aperto, attento sulle nuove sensibilità della scena, omaggi ai grandi autori, attenzione appassionata alla sostenibilità e alla accessibilità con nuove azioni e spazi da esplorare: il teatro si fa città, si fa relazione, si apre, come una porta che non si chiude mai. Il tempo della stagione che ci attende è un tempo molteplice. Un tempo di domande, di emozioni, di inciampi, di scoperte. Un tempo che ci invita a non restare fermi, a farci attraversare dalle storie. Come il tempo. Emilio Russo
TEATRO MENOTTI: COME IL TEMPO
Data pubblicazione: 09-07-2025
Informazioni
Iniziative
Notizie
- Comune - Regione - Città Metrop.
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 93.938.411