Roma – Sabato 18 ottobre appuntamento con la terza edizione di Roma Eco Race, competizione motoristica di regolarità su strade aperte al pubblico alla quale prendono parte veicoli alimentati con carburanti e propulsioni alternativi. Organizzata da Automobile Club Roma e Pik Race per gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, la 3° Roma Eco Race è inserita nel calendario sportivo nazionale del Trofeo Green Endurance e della Green Challange Cup e consente di ottenere punti validi per il Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport. La manifestazione svolge in contemporanea con la 3° Roma Eco Race Press - Memorial Fiammetta La Guidara, con le stesse caratteristiche ma riservata ai giornalisti e ai media del settore automotive.
I veicoli in gara
I veicoli ecologici in gara si sfidano lungo un percorso di circa 200 chilometri. Il ritrovo è previsto alle 8 in via Appia Antica 16 a Roma - polmone verde al confine con il Parco della Caffarella - e dopo le verifiche tecniche i mezzi partono a un minuto l’uno dall’altro per dirigersi verso Subiaco. Si prosegue poi per Fiuggi, dove al termine della giornata la competizione si chiude con le premiazioni. Domenica nel centro di Fiuggi, al Villaggio Roma Eco Race, esposizione dei veicoli e percorso attrezzato con mini kart riservato ai bambini, nell’ambito dell’iniziativa “Consapevoli alla Guida – Scoprire la mobilità… divertendosi”. Molte le novità in dotazione agli equipaggi. Come le due Kia Niro Tri-Fuel, il primo full-hybrid GPL sviluppato grazie alla storica partnership fra Kia Motors Italia e BRC Gas Equipment sulla base della motorizzazione HEV, con l’aggiunta dell'alimentazione GPL. Come la versione full hybrid, Niro Tri-Fuel è spinta dal motore Smartstream GDI da 1,6 litri ad alta efficienza, che in questa versione eroga 90 CV, sommati ai 43,5 CV del motore elettrico, eroga una potenza massima combinata di 126 CV. La tecnologia ibrida GPL garantisce grande autonomia e risparmio economico: un esempio, con la versione Business si possono percorrere circa 1.600 km (ciclo combinato) con un pieno, calcolando che il serbatoio benzina ha una capacità di 42 litri e quello GPL di 40. In collaborazione con Autostar Flaminia, in gara anche la Ford Puma Gen-E e una MG HS – Full Hybrid. La Ford Puma Gen-E porta l’iconico crossover Ford nell’era elettrica: design dinamico, guida silenziosa e fino a 400 km di autonomia stimata. Agile in città e brillante fuori, con tecnologie avanzate di assistenza alla guida e connettività di ultima generazione. La MG HS – Full Hybrid, invece, unisce stile europeo, efficienza e piacere di guida: motore ibrido benzina-elettrico per consumi ridotti e autonomia estesa, interni spaziosi e ricchi di tecnologia, perfetta per chi vuole comfort e risparmio senza rinunciare al design. Presente inoltre un veicolo commerciale: il Ford E-Transit Custom elettrico, furgone elettrico per il lavoro professionale con autonomia di circa 330 km e capacità di carico fino a fino a circa 1.100 kg.
Si contenderanno il podio inoltre una Audi Q6 e-tron, SUV completamente elettrico di medie-dimensioni basato sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric), sviluppata in collaborazione con Porsche, una BMW ix1, SUV compatto 100% elettrico con un’autonomia dichiarata che arriva fino a 417-440 km e una BYD Sealion 7, SUV elettrico di segmento medio-alto con tecnologia Blade Battery (LFP), con un’autonomia che può arrivare fino a 502 km; tutti e tre messi a disposizione dal Gruppo L’automobile. In gara, tra gli altri, anche una Mazda MX-30 nella versione R-EV e una Fiat Grande Panda Elettrica.
Le prove: vince chi consuma meno
La Roma Eco Race non si accontenta del basso impatto ambientale dei veicoli in gara. I concorrenti, oltre al rispetto del codice della strada e all’attenzione al percorso, dovranno adottare uno stile di guida sostenibile, indispensabile per posizionarsi in classifica superando al meglio anche le prove di consumo. I punti validi per la formazione della classifica vengono ottenuti sostenendo diverse prove: Energy Performance Index, Green Special Stage e Economy Run. Energy Performance Index - L’Energy Performance Index è il rapporto tra quanto effettivamente consumato durante la gara dai concorrenti ed il valore di consumo medio/combinato omologato per quella vettura. In questa prova i concorrenti dovranno sfruttare tutte le potenzialità della propria vettura per consumare meno di quanto dichiara il costruttore.
Economy Run - Questa prova si basa sul minor consumo rilevato in gara. Il totale consumato dal concorrente, riportato in centesimi assegna un extra punteggio ai concorrenti che hanno totalizzato una spesa inferiore.
Green Special Stage - Sono poi previste 6 prove a media: il percorso é diviso in 2 settori con 3 Prove di Media ognuno e controlli di passaggio, all’interno dei quali sono stati individuati dall’organizzazione dei tratti chiamati Green Special Stage in cui la velocità media deve essere rispettata in ogni singolo metro del percorso. In questi tratti vengono effettuati dei controlli segreti di rilevamento cronometrico che assegnano penalità a chi si discosta dalla velocità imposta. La classifica di ogni Green Special Stage concorre all’assegnazione di punti extra al fine di determinare la classifica assoluta.
La manifestazione ha il patrocinio del Ministro per lo Sport e i Giovani, di Sport e Salute, CONI, Regione Lazio, Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, del Comune di Fiuggi e del Comune di Subiaco. In collaborazione con Parlamento europeo Ufficio di collegamento in Italia. Sponsor dell’evento: Sara Assicurazioni e BRC Gas Equipment. Partner: Uiga, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive e Assogasliquidi – Federchimica, Associazione nazionale imprese gas liquefatti. Charity partner: Peter Pan ODV.
Sul sito www.romaecorace.it tutti gli aggiornamenti.