|

Consiglio Regionale FIDAL Puglia: deliberato il Calendario Estivo 2025

Data pubblicazione: 21-03-2025
 

Il Consiglio Regionale Fidal, riunitosi lunedì 17 marzo nella sede del comitato regionale Fidal Puglia a Bari, ha deliberato diversi progetti e approvato una serie di punti, tra cui il calendario estivo, il Corripuglia e i vari Cds (Campionati di Società) Giovanili Regionali.
CALENDARIO ESTIVO - Con l'approvazione del calendario estivo, entra nel vivo l'attività agonistica. Tra le novità, lo slittamento rispetto al passato, nella seconda parte della stagione dei CdS Ragazzi/e (11 ottobre) e Cadetti/e (18/19 ottobre). Novità anche per i Campionati Individuali Assoluti Puglia che sono stati programmati, in via del tutto sperimentale, nelle serate di venerdì 11 luglio e sabato 12 luglio, per favorire una maggior partecipazione e migliorare la qualità della manifestazione, anche in funzione della domenica "libera". Tutti i campionati individuali Allievi, Juniores, Promesse e Assoluti vedranno l'introduzione del doppio turno (Batterie e Finali) per l'assegnazione dei titoli nella velocità (100mt/200mt). Tutti i campionati individuali sono stati programmati nei weekend che precedono le prove nazionali, per consentire una "ultima chance" per ottenere i relativi standard di qualificazione.
CALENDARIO ESTIVO:
https://www.fidal.it/upload/Puglia/calendario%20estivo%202025%20fidal%20puglia%28200325%29.pdf
REGOLAMENTI ATTIVITÀ ESTIVA - Anche qui diverse le novità. I CdS Ragazzi/e e Cadetti/e si disputeranno con finali composte fino a 16 formazioni maschili e femminili. La qualificazione per la fase regionale non sarà più ottenuta sulla base dei punteggi acquisiti nelle relative finali provinciali, bensì in una ampia finestra per la realizzazione dei punteggi validi. La classifica provvisoria sarà aggiornata "dinamicamente", come avviene oggi per i campionati nazionali, cosi come quella finale, che sarà calcolata automaticamente senza autocertificazioni. Modifiche anche ai CdS di Prove Multiple Giovanili con l'introduzione di minimi di partecipazione, ottenibili anche con la somma delle singole specialità.  
REGOLAMENTI ESTIVI:
https://www.fidal.it/upload/Puglia/Regolamenti%20ESTIVI%202025%20Puglia%28200325%29.pdf
 CORRIPUGLIA 2025 - Il Corripuglia modifica i criteri di assegnazione dei punteggi, validi per le classifiche individuali e di società. Dal 2026 le tappe saranno ridotte a 16, contro le attuali 18.
STRUTTURA TECNICA - Luca Ceglie è stato nominato nuovo capo settore dei Salti in Estensione e Prove Multiple, posizioni che erano occupate ad interim dal FTR (Fiduciario Tecnico) Claudio Francesco Lorusso.
La Struttura Tecnica aggiornata:
https://www.fidal.it/content/Struttura%20tecnica/119573
SEDI - A Monopoli (BA) il 7 dicembre, si assegnerà il titolo di Campionato Regionale Individuale Maratonina 21.097km. A Foggia, il 18 maggio, in occasione dei Campionati Italiani Individuali e di Società Master, sarà assegnata anche la maglia di campione regionale 10km Master. A Taranto, il 30 novembre, assegnata la sede per il Campionato Regionale Individuale Master di Maratona 42,195 km.
QUOTE MASSIME ISCRIZIONE - Il Consiglio ha deliberato la modifica delle quote massime di iscrizione previste per le manifestazioni su strada. Le stesse andranno in vigore a partire dal 01.01.2026.
GESTIONE EVENTI - Per aumentare e qualificare lo staff operativo utile per le manifestazioni di interesse regionale, il Consiglio ha deliberato l'istituzione del Corso Gestione Eventi Atletica Leggera, che permetterà a breve termine di disporre di un elenco di volontari capaci di gestire e coordinarsi al meglio nelle grandi manifestazioni.
Info sul Corso:
https://www.fidal.it/upload/Puglia/CORSO%20GESTIONE%20EVENTI%20ATLETICA%20LEGGERA%202025.pdf