|

America's Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia

Data pubblicazione: 16-05-2025
 

 "Per la prima volta nella storia, l'America's Cup si farà a Napoli. Questo è emblematico di quanto l'Italia conti nel mondo e di quanto il Mezzogiorno, la Campania e Napoli contino in Italia. Grazie al governo Meloni, ai ministri Abodi e Giorgetti e al sindaco Manfredi, uno degli eventi più seguiti, più innovativi e più competitivi verrà fatto nel nostro amato capoluogo di regione, Napoli. Da qui al 2027 la Campania dovrà affrontare numerose sfide per essere all'altezza del contesto globale. Penso al percorso fatto negli ultimi due anni, a come il Sud stia diventando locomotiva d'Italia, penso alla crescita superiore alla media italiana in termini di PIL e occupazione, penso all'attenzione del Governo per situazioni sociali difficili che sono state trasformate in opportunità. Sono sicuro che grazie al nostro spirito e alla nostra essenza, saremo in grado non solo di vincere tutte le sfide ma addirittura di essere superiori alle aspettative".
Lo dichiara Marco Cerreto, deputato campano di Fratelli d’Italia e capogruppo in Commissione agricoltura.
 Per Rosario Lopa Portavoce Consulta Nazionale Agricoltura e Turismo, La Regione Campania e Napoli in particolare vanta un patrimonio artistico architettonico, vocazione turistica e una risorsa mare di inestimabile bellezza e valore. La designazione di Napoli per l'America's Cup è la chiara testimonianza che il Governo Meloni ha a cuore la Regione Campania e la sua capitale Napoli per la sua enorme storia culturale, sottolineando, altrettanto, la sinergia mirabile da un punto di vista istituzionale al fine di sublimare le nostre bellezze campane. È l’inizio della grande rinascita campana e siamo certi che si riuscirà a valorizzarla esaltandone lo straordinario potenziale che ha a partire dai paesaggi, dell’imponente bellezze architettoniche, fino ai prodotti agroalimentari di eccellenza è il segno tangibile dell’attenzione che il Presidente Meloni  sta dedicando per la valorizzazione e promozione dei nostri beni culturali e turistici e della capacità delle istituzioni di dare un impulso notevole per migliorare la qualità dei servizi, legati anche alle infrastrutture, volano certo di una nuova visione del senso dell’accoglienza turistica come segno di una grande sensibilità e attenzione da parte del Governo Nazionale sulle tematiche relative al tessuto socio economico del Mezzogiorno.  L’iniziativa è un grande risultato per la cultura e il turismo campano, e nazionale, raggiunto grazie al lavoro e alla collaborazione sinergica tra gli enti preposti. Nell’ottica di un rilancio dello straordinario patrimonio partenopeo restano centrali la salvaguardia e la valorizzazione dei nostri tesori fra i più importanti al mondo.