|

Fabio Barone, super campione del mondo di velocità su una nave, lancia una nuova sfida

Data pubblicazione: 14-07-2025
 

Il super campione del mondo di velocità su una nave, Fabio Barone, è pronto a migliorare il record di 152 Km/h conquistato con una straordinaria esibizione sulla portaerei Giuseppe Garibaldi nel golfo di Taranto il 13 luglio 2024. Il pilota romano, da 26 anni Presidente del club “Passione Rossa”, è pronto questa volta a sfidare se stesso per stupirci ancora ancor più dello scorso anno che conquistò in Italia il primo dei suoi 6 record mondiali (dopo quelli in Cina, sulla Tianmen Mountain Road; in Romania sulla Transfagarasan, in Marocco nella Valle del Dades, a Capo Nord, quando fece meglio anche del tempo indicato Google partendo da Roma e in Grecia, al Santuario di Meteora) unendo le forze migliori del made in Italy. Con la vettura in dotazione, una Ferrari SF90 Stradale, vettura ibrida dotata di trazione integrale e di un V8 biturbo coadiuvato da tre motori elettrici, Barone sul ponte della mitica Garibaldi, autentico gioiello della Marina Militare, con un ponte della lunghezza di 174 metri, (più corto di quello della portaerei americana USS Hornet con i suoi 270 metri dove era stato stabilito il precedente Guinnes Word Record), il 13 luglio 2024 riuscì nell’impresa di abbattere di ben 7 km/h il precedente limite detenuto dal 3 settembre del 2019 da Shea Holbrook, pilota americana che a bordo di un'altra portaerei, la USS Hornet era riuscita a raggiungere la velocità massima di 145 km/h (90,58 miglia orarie) guidando una Porsche Taycan, la berlina elettrica tedesca, percorrendo 128,62 metri in 10"7 e fermandosi ad appena 30 metri dalla fine del ponte. 

Riuscirà Fabio Barone a superarsi e stabilire un nuovo record di velocità su nave e determinare un settimo Guinnes World Record personale con una nuova impresa di coraggio ed abilità? Lo speriamo tanto per l’onore che da all’Italia, ma va anche aggiunto per le qualità umane che possiede Fabio Barone, lui è una persona speciale anche per il suo cuore che batte forte verso persone meno fortunate di lui. Barone infatti, come in altre occasioni, ha dimostrato questa sua spiccata bontà umana, coinvolgendo il 13 luglio 2024 prima dell'avvio dell'impresa da record, ragazzi e ragazze diversamente abili che sono intervenuti sulla vettura prelevata dall’hangar, togliendole il velo davanti a tutti gli ospiti, tra uno scroscio di applausi pieni di fierezza per il gesto intrapreso. Il gran campione, ha così dato vita a quella che viene definita la «Ferrari Therapy» un’iniziativa di inclusione sociale, realizzata elegantemente per aiutare persone meno fortunate, in collaborazione con l’Associazione «Abilmente Insieme Onlus» di Galatina (Lecce) e intitolata «Meccanici per un giorno».

Fabio Barone, un nome che risuona con la passione per le Ferrari e le imprese impensabili che sfidano l'immaginazione. Nato a Roma, Barone ha trasformato il suo amore per "Il Cavallino Rampante" in una serie di record spettacolari. 

Ma per meglio conoscere Fabio Barone, lo abbiamo avvicinato e lui ha risposto alle nostre domande: 

- Fabio Barone, il tuo motto sembra essere "oltre ogni limite". Cosa significa per te superare questi confini sia sulle strade più tortuose del mondo che nelle nuove sfide che intraprendi? 
“Da bambino, ho sempre avuto una passione viscerale per le Ferrari. Un giorno, un concessionario di Roma mi fece salire a bordo di una Ferrari e fu amore a prima vista! Credo che i limiti siano più mentali che fisici e cerco di superarli ogni giorno, sfidando me stesso provando adrenalina”. 
- A che età hai guidato la prima Ferrari e cosa hai provato in quel momento? 
“Ricordo come se fosse ieri... avevo 18 anni e guidai la mia prima Ferrari. Ero un ragazzino con un sogno nel cuore e, in quel momento, tutto sembrò possibile. La sensazione di potere e libertà che mi diede quella macchina è stata incredibile. È stato un momento che non solo non dimenticherò mai, ma che mi ha cambiato la vita”.
- Hai provato un profondo orgoglio nell'aver conquistato la Tianmen Mountain Road nello Hunnn (definita la strada più pericolosa del mondo) con un tempo eccezionale di 10 minuti e 31 secondi, superando ben 99 tornanti stretti. Quale intensa preparazione mentale e fisica si è celata dietro questa impegnativa sfida? 
“Il lavoro è un impegno di squadra. Ho la fortuna di essere circondato da persone qualificate che hanno in più un ingrediente magico...l'amicizia! Ogni tentativo è strutturato da una ricerca storica e tecnica a cui dedichiamo anche un anno di lavoro”.
- Fabio Barone, noto anche per la tua sensibilità e impegno nel sostenere i bambini con la sindrome di Down, puoi presentare il tuo nuovo progetto " Terapia Ferrari" quali sono le sue finalità?
“La "Ferrari Terapia" è un'esperienza che offre ai ragazzi con diverse patologie la possibilità di diventare "meccanici per un giorno" e sporcarsi le mani in un cambio gomme, poi girare a bordo delle nostre auto da corsa in qualità di coopiloti. È un'emozione indimenticabile che può cambiare la loro giornata e regalare un sorriso”. 
- Fabio non è solo un pilota da record ma anche un latin Lover, ti stai godendo questo "test drive" a Uomini E Donne, cosa ti aspetti da questo nuovo traguardo? 
“È una piacevole esperienza che sicuramente arricchisce il mio carattere. Lungi da me essere un "piacione" (come si dice a Roma) è un percorso di vita, speriamo porti a qualcosa di concreto”.

 

Jessica Gravante