|

STORIA DELLA MODA ITALIANA di Michelangelo Iossa

Data pubblicazione: 31-01-2025
 

E' nel Museo del Corallo, CASA ASCIONE, nella Galleria Umberto I a Napoli che si è svolta la presentazione del libro di Michelangelo Iossa , STORIA DELLA MODA ITALIANA ; giornalista, scrittore e docente universitario.
La presentazione del libro, moderata dalla giornalista e conduttrice televisiva Mariù Adamo, e con l’ importante testimonianza e partecipazione (per un appuntamento ineluttabile tramite video-messaggio) dell’ “ambasciatore del Made in Italy” Maurizio Marinella , “il re delle cravatte “, non solo ha suscitato molteplice interesse nei confronti degli invitati, ma li ha anche esortati a “porsi” (e a porre soprattutto) , innumerevoli domande.
“Come mai il Made in Italy non è più quello di una volta , come è cambiata la società in ambito “modaiolo” da ieri ad oggi, qual è, qual è stato e quali sono le donne più importanti nel panorama “modaiolo” italiano …. “
Ma partiamo dal libro.
Il libro, come ci spiega Iossa, parte appunto dalle “origini", addirittura da Dante,  rappresentato e ricordato a tutti noi con il suo cappuccio rosso (suo segno distintivo; che anch'esso ha fatto moda), fondendo moda e arte insieme, in un UNICUUM di bellezza, appunto arte e “consapevolezza”. Ci racconta altresì come le mode “influenzino“ e come quest’ultime abbiano INFLUENZATO nel corso degli anni, esistendo sempre; dalle origini ad oggi. Ci parla dei suoi precursori (quelli della moda) partendo da Leonardo Da Vinci a Raffaello Sanzio quindi dal Rinascimento fino ad arrivare poi al 1951, con Valentino Garavani, considerato “l‘imperatore del Made in Italy". Anno appunto da cui, la moda italiana divenne davvero internazionale.  Altro ancora è stato detto nella splendida location di CASA ASCIONE, in una serata che oltre ad esser risultata più che piacevole, ha suscitato interesse, curiosità e consensi.
        

Paola Barra