|

Referendum cittadinanza

Data pubblicazione: 19-05-2025
 

Il Centro Studi e Ricerche IDOS presenta la prima stima scientifica sugli effetti del quesito che sarà votato l’8-9 giugno. Se vincesse il Sì, potrebbe diventare italiano più di 1 ogni 4 stranieri regolarmente residenti in Italia e un quinto di questi sarebbe under 18.
Ma altri 700 mila migranti rischierebbero di restare esclusi solo perché “troppo poveri”.
 In arrivo i dati su Roma e Lazio
Il 25 giugno sarà presentato l’Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio. XX Rapporto di IDOS in collaborazione con l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, presso la Sala della Protomoteca di Roma Capitale.
A breve maggiori informazioni sul nostro sito.
Prossimamente...
21-23 MAGGIO: Luca Di Sciullo e Antonio Ricci promuoveranno il Dossier Statistico Immigrazione 2024 in Romania in una serie di convegni organizzati dalle Università di Cluj-Napoca e di Baia Mare, dalla comunità italiana a Cluj Napoca e da altri enti locali.
22 MAGGIO: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 a Porto Recanati, in collaborazione con Cgil Marche. Interviene il referente regionale di IDOS, Vittorio Lannutti.
26 MAGGIO: Luca Di Sciullo interverrà all’iniziativa pubblica di Uil Lazio No ai lavoratori fantasma con una relazione dal titolo I lavoratori immigrati: Fantasmi o persone?
29 MAGGIO: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 in collaborazione con la Camera Civile di Vibo Valentia. Interverrà Luca Di Sciullo.
7 GIUGNO: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 al Festival delle Culture di Ravenna. Interverrà Luca Di Sciullo.
10-12 GIUGNO: Presentazione del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2024 e del volume Orizzonti condivisi. L’Italia dei giovani immigrati e con background migratorio in collaborazione con l’Università di Messina. Interverrà Antonio Ricci.