L’Irpinia è da sempre terra di accoglienza e integrazione. Anche nel nostro territorio si sta sviluppando il “Progetto SAI - Sistema di accoglienza e integrazione”, rivolto alle persone straniere che si trovano in Italia e sono titolari di asilo politico e di protezione internazionale. Il Sistema SAI, a livello territoriale, è costituito da una rete di enti locali, con il supporto di organismi del terzo settore, che si pone l’obiettivo di garantire interventi di accoglienza integrata, accedendo al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo del Ministero dell’Interno, gestito dall’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. All’interno di tale sistema nazionale è inserito anche il “Progetto SAI Petruro Irpino Ampliamento 2024”, promosso e coordinato da Intra, la cooperativa “Percorsi” e il consorzio “Sale della terra”, rappresentati dalla dottoressa Maria De Chiara, coordinatrice del progetto, e da tutta l’equipe multidisciplinare che quotidianamente lavora a stretto contatto con i beneficiari, affinché possano riacquisire l’autonomia perduta. Tra le varie iniziative d’intervento sociosanitario è prevista anche l’attivazione di specifici ambulatori per la cura e la prevenzione. E già lo scorso 2 luglio, medici, operatori e volontari dell’AMEIr, l’Associazione Malati Endocrini irpina, hanno effettuato visite e controlli specialistici a numerose persone inserite nel progetto di assistenza e accoglienza, presso il poliambulatorio della Misericordia di Avellino. Le attività sanitarie sono state realizzate dai dottori Fiore Carpenito e Luca De Franciscis. E alla giornata di cura e prevenzione hanno partecipato anche il presidente della Misericordia di Avellino Massimo Dente, il nuovo presidente dell’AMEIr Massimo De Francesco, l’operatore legale del progetto Umberto De Francesco, il dirigente scolastico Vincenzo Lauria, poi Irene Catucci dell’AMEIr e i volontari del servizio civile presso l’associazione. Tutti i presenti sono stati accolti dal sorriso della piccola Benedetta Carpenito, la bellissima e simpaticissima mascotte dell’iniziativa tenutasi presso la sede della Misericordia di Avellino. Nelle prossime settimane sono in programma ulteriori incontri ed altre giornate dedicate a tematiche sociosanitarie, con visite e controlli medici da parte degli operatori e dei volontari dell’AMEIr.
ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DELLE PERSONE STRANIERE
Data pubblicazione: 09-07-2025
Informazioni
Iniziative
Notizie
- Comune - Regione - Città Metrop.
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 93.937.858