|

BorghilentiFestival

Data pubblicazione: 12-03-2025
 

Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) - Dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione di BorghilentiFestival si svolgerà a Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) dal 30 maggio al 1 giugno 2025, con un programma ricco di appuntamenti  - escursioni, talk, visite guidate, spettacoli, concerti, laboratori e mostre - che intrecceranno i temi della rigenerazione a base culturale, della sostenibilità e del paesaggio attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale. Il festival si inserisce nel più ampio progetto Borghilenti, un progetto di rigenerazione urbana, sociale e culturale appeso al filo della Ciclovia nazionale VENTO, realizzato dal Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, e vincitore del Bando Borghi del Ministero della Cultura a valere su risorse del PNRR. In questi mesi che precedono l’appuntamento di fine maggio, il festival sta portando avanti un intenso percorso di coinvolgimento della cittadinanza, con attività partecipative e laboratori. E anche in questa seconda edizione, un ruolo centrale è affidato ai percorsi educativi dedicati alle scuole del Comune, che quest’anno esplorano i temi del cibo, del suolo e della cura attraverso due progetti specifici: OrtoAmico e Ricettario del Cuore. OrtoAmico è un laboratorio che accompagna bambini e bambine alla scoperta di ciò che si trova sotto la superficie – come i diversi tipi di terreno, le radici delle piante, i microorganismi e il ciclo dei nutrienti – e di ciò che cresce sopra, come le piante, i frutti e i fiori. A partire dal suolo e dalle sue meraviglie, le attività proposte mirano a promuovere la consapevolezza ambientale attraverso incontri in classe, letture e attività pratiche che porteranno bambini e bambine alla realizzazione di un piccolo orto scolastico e di un video stop motion, realizzato in collaborazione con il gruppo EN Laboratorio Collettivo, che racconterà la vita nel sottosuolo. Ricettario del Cuore, invece, coinvolge studenti e studentesse in una ricerca sulle ricette tipiche di Castelnuovo Bocca d’Adda e dei comuni vicini, raccogliendo le tradizioni gastronomiche locali e mettendole in dialogo con le culture di origine delle famiglie. Il percorso mira a esplorare il cibo come elemento di educazione, cura e sostenibilità, nonché come ponte tra generazioni e culture diverse. Al termine dell’anno le classi 1° e 2° della scuola secondaria di primo grado realizzeranno un piccolo ricettario con i materiali raccolti attraverso incontri e interviste con operatori locali e famiglie, trasformando la cucina in un luogo di scambio e condivisione.
Novità di quest’anno è, invece, la Palestra BorghilentiFestival, un percorso condiviso di co-progettazione che accompagna la comunità nella costruzione del festival. Attraverso incontri periodici, i partecipanti acquisiscono conoscenze, sviluppano competenze organizzative e costruiscono una "cassetta degli attrezzi" fatta di idee e strumenti utili per dare vita all’appuntamento di quest’anno, ma anche, in prospettiva, dei prossimi anni. Un percorso che ha, quindi, l’obiettivo di dare continuità al festival anche oltre il termine del progetto Borghilenti che gli fa da cornice e che potrà contare sulle risorse del PNRR solo fino al 2026. La Palestra non è solo un momento di formazione, ma un vero e proprio incubatore di idee e proposte per la valorizzazione di Castelnuovo e del suo territorio. Le intuizioni nate in questo spazio di confronto diventeranno parte integrante del programma della seconda edizione, contribuendo a rendere il festival un'espressione autentica e condivisa della comunità locale. BorghilentiFestival continua così a proporsi come un laboratorio aperto, capace di coniugare cultura e territorio, attraverso una progettazione partecipata che rende i cittadini protagonisti attivi. Il programma completo della seconda edizione sarà presentato nelle prossime settimane. Per aggiornamenti e approfondimenti, è possibile visitare il sito ufficiale www.borghilenti.it.
Per info
www.borghilenti.it - borghilenti@gmail.com