|

Il nuovo saggio del M° Luca Lupoli,dal titolo " Il Melodramma di Pietro Metastasio,

Data pubblicazione: 30-05-2024
 

Un lavoro, quello di Luca Lupoli, coadiuvato nelle ricerche biografiche, bibliografiche e delle fonti, dal soprano m° Olga De Maio, condotto sulla minuziosa indagine dei  carteggi di Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi, detto Metastasio (1698-1792) è finalizzata alla ricerca di una corrispondenza tra teoresi e laboratorio di scrittura, come luogo di una teoria del testo per musica, avendo come referente principale i carteggi del "poeta cesareo", in special modo quelli che permettono la ricostruzione di una teoria metastasiana del testo per musica, dall’altro verificare l’ipotesi ideologica di un "primato" del testo, attraverso un  affascinante viaggio nella memoria del melodramma settecentesco del grande riformatore che ha dato origine al melodramma moderno dei più grandi operisti da Verdi, Wagner e Puccini.
Al poeta che si avvale di uno strumento razionale, quale il linguaggio verbale, spetterebbero di diritto la qualifica ed il rispetto dovuti ad un intellettuale da parte di pittori, architetti, compositori, musicisti considerati artigiani e dunque subordinati al poeta, quanto al prestigio, eppure sulla scena si comportano come rivali: da qui la necessità della rivendicazione sul piano espressivo della superiorità della poesia su tutte le arti "subalterne" impiegate ad assecondarla e sul piano morale invece esaltava la qualità e la capacità della poesia di parlare alla mente ed al cuore e non ai sensi e  delineare così un primato del testo, della parola sul modello della tragedia greca.
Così il M° Luca Lupoli attraverso tre percorsi che riguardano
1  - I carteggi di Metastasio come luogo di una teoria del testo per musica;
2 -  Culmine della prima fase "Didone abbandonata verifiche testuali";
3 -  Il poeta cesareo, testo e dibattito ideologico a Vienna, verifiche testuali,  delinea ed illustra  questo affascinante viaggio nella memoria del melodramma settecentesco del grande riformatore che ha dato origine al melodramma moderno dei più grandi operisti da Verdi, Wagner, Puccini.
La prefazione è stata curata dal Prof. Ettore Massarese, regista, attore, autore teatrale e docente di Letteratura Teatrale italiana all'Ateneo Federico II di Napoli.
La grafica della copertina è stata ideata e realizzata  dal Prof. Giuseppe De Maio, docente di Arte negli Istituti Statali.
In attesa che venga fissata la data della prima presentazione a Napoli, è possibile gia' prenotare una copia del saggio attraverso questi link : https://amzn.eu/d/6XdWdpm - https://schio.ubiklibri.it/book-9788875577964-il-melodramma-di-pietro-metastasio.html
https://www.unilibro.it/libro/lupoli-luca/il-melodramma-di-pietro-metastasio/9788875577964