|

AL VIA IL CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE "MARIA MALIBRAN"

Data pubblicazione: 24-11-2025
 

 Al via la decima edizione del Concorso Lirico Internazionale “Maria Malibran” per la prima volta a Napoli, organizzato dall’ associazione omonima per promuovere il talento vocale e la diffusione della grande tradizione lirica. Il concorso si è affermato come una delle competizioni più seguite e apprezzate del panorama nazionale e internazionale. Si tiene presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici da martedì 25 a venerdì 28 novembre 2025, sotto la presidenza e direzione artistica del soprano Raffaella Ambrosino, presidente dell’ Associazione Maria Malibran. Quattro le sezioni di gara previste: cantanti lirici, con premi per primo, secondo e terzo classificato; ruoli d’opera, dedicati ai protagonisti del repertorio operistico internazionale; premio Barocco, con l’obbligo di eseguire un brano di un autore della scuola napoletana del Settecento; canzone napoletana, in omaggio alla tradizione musicale e poetica partenopea. La giuria internazionale è composta da illustri personalità del mondo musicale,  quali Gianni Tangucci (pianista), Marco Impallomeni (manager musicale), Pasquale Valerio (direttore d’orchestra), Patrizia Spinosi (cantante), Mons. Doriano Vincenzo De Luca (musicologo), Leonardo Quadrini (direttore d’orchestra), Nuccio Anselmo (direttore artistico). La presidente della giuria è il soprano Raffaella Ambrosino, vicepresidente il pianista Maurizio Carnelli.I vincitori riceveranno in premio un’opera realizzata per l’occasione dal professor Carlo Ciavolino, già presidente dell’Associazione Lirica Italiana Enrico Caruso. Per l’edizione 2025 è stato istituito il Gran Premio Maria Malibran – Città di Napoli, un riconoscimento speciale dedicato a personalità che si siano distinte nel campo della cultura, dell’arte e della musica, contribuendo alla crescita e all’arricchimento della società. Quest’anno andrà al presidente uscente della Regione Campania Vincenzo De Luca e al tenore Andrea Bocelli. Il Maestro, impossibilitato a essere presente alla cerimonia per importanti impegni professionali pregressi, testimonierà la sua partecipazione attraverso un  messaggio di ringraziamento, che sarà letto durante la cerimonia di consegna venerdì 28 novembre 2025 alle ore 12, presso l’Istituto Italiano degli Studi Filosofici a Palazzo Serra di Cassano (Via Monte di Dio, 14-15) a Napoli.