|

SAXOPHONEVENT 2024: la maratona

Data pubblicazione: 22-05-2024
 

Una maratona musicale con 250 sassofonisti provenienti da tutta Italia: si intitola “SaxophonEvent 2024” il festival che sabato 25 maggio animerà il Conservatorio San Pietro a Majella e il Cortile d’Onore di Palazzo Reale, celebrando lo strumento inventato da Adolphe Sax nel 1841.
Giunta alla sua seconda edizione, la manifestazione ideata da Francesco Salime prenderà il via alle ore 9.00 nella Sala Scarlatti del Conservatorio, dove si esibiranno 14 ensemble di sassofoni eseguendo repertori che spazieranno dal ‘700 ai giorni nostri.
La varietà dei programmi proposti evidenzierà la notevole versatilità di uno strumento che, garantendo una gamma sonora di grande ampiezza, viene impiegato in tutti i generi musicali, sia elevato a rango di solista che in sezione.
Variegata sarà anche la composizione degli ensemble, nei cui organici sarà presente l’intera famiglia dei sassofoni, dal sopranino al basso passando per le tipologie più diffuse, come il soprano, il contralto, il tenore e il baritono.
La storia dello strumento che alla sua comparsa suscitò l’immediato interesse di Berlioz e Rossini rivivrà poi nelle parole di Luciano Inguaggiato, che terrà una conferenza sui sassofoni d’epoca. Il festival avrà uno spettacolare epilogo nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale con il concerto ““Navigando sulle note da Napoli a New York per Grande Ensemble di Sassofoni” che vedrà riuniti in un’unica formazione tutti i sassofonisti partecipanti alla kermesse.  L’esibizione collettiva avrà inizio alle ore 18.00 e sarà caratterizzata da un omaggio alla scuola musicale napoletana, con pagine di Paisiello, Cimarosa e Mercadante, oltre che dalla rielaborazione di composizioni di Ravel e Bernstein.
L’edizione 2024 di SaxophonEvent sarà presentata venerdì 24 maggio alle 17.30 nella Sala Scarlatti del Conservatorio nel corso di un appuntamento scandito anche dalla consegna delle borse di studio “Giuseppe De Matola”, dalla premiazione del sassofonista Alessandro Malagnino e da una performance del Saxophone Ensemble San Pietro a Majella.    
Tutti gli eventi di “SaxophonEvent 2024” saranno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. In caso di avverse condizioni meteorologiche, il concerto previsto nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale si svolgerà nella Sala Scarlatti del Conservatorio.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.sanpietroamajella.it.

IL PROGRAMMA DI SAXOPHONEVENT 2024
Sabato 25 maggio
Conservatorio San Pietro a Majella, Sala Scarlatti
ore 9:00-17:00
09.00    Ensemble San Pietro a Majella, dir. Francesco Salime
09.30    Ensemble Duae Sicilia, dir. Gianfranco Brundo
10.00    Ensemble Blue Moon, dir. Salvatore Marchese
10.30    Ensemble Valle Brutia, dir. Paolo Fiorillo, Pascal Ferraro e Ilde
Notarianne
11.00    Ensemble Balarm, dir. Giuseppe Palma, Conservatorio “A. Scarlatti”
di Palermo
11.30    Ensemble Akra, dir. Danilo Guido
12.00    Luciano Inguaggiato conferenza sui sassofoni d'epoca
12.30    Ensemble Éos, dir. Alda dalle Lucche, Scuola Superiore di musica di
Fiesole (FI)
13.00    Ensemble Neapolis, dir. Francesco Salime, piano Keith Goodman
13.30    Ensemble Pytagoras, dir. Francesco lannelli
14.00    Ensemble Sax Solum Trapani, dir. Antonino Peri, Conservatorio “A.
Scontrino” di Trapani
14.30    Ensemble Apulia, dir. Danilo Russo, Conservatori di Bari, Matera e
Monopoli
15.00    Ensemble Quinquennale e friends, dir. Vittorio Quinquennale
15.30    Ensemble Sæxtuor, dir. Vito Soranno, Conservatorio “E.R. Duni“di
Matera
16.00    Ensemble San Pietro a Majella, sassofono solista Alessandro
Malagnino, vincitore 2° premio Concorso internazionale “Adolphe Sax” di
Dinant (B)

Palazzo Reale, Cortile d’Onore
ore 18:00

Concerto Grande Ensemble
NAVIGANDO SULLE NOTE DA NAPOLI A NEW YORK PER GRANDE ENSEMBLE DI SASSOFONI
Giovanni Paisiello - Inno Reale
Domenico Cimarosa - L’impresario in Angustie - Sinfonia 1° mov  (rev. Enrico
Massa – trasc. Francesco Salime)
Giovanni Paisiello - Barbiere di Siviglia - Sinfonia (trasc. Francesco
Salime)
Giovanni Paisiello - La Serva Padrona - Sinfonia (rev. Andrea Elia Corazza –
trasc. Francesco Salime)
Giovanni Paisiello - Il Duello Comico - Sinfonia (rev. Andrea Elia Corazza –
trasc. Francesco Salime)
M. Ravel, Alessandro Meacci - Jeux d’Eau
Saverio Mercadante, Paolo Serrao - Inno al Re (trasc. Francesco Salime)
Direttore M° Francesco Iannelli
L. Bernstein, F. Salime - CongTaranta (arr. Francesco Salime)
Direttore M° Alessia Stellato Voce solista: Rosa Cacace