|

Il pianoforte che suona ovunque: torna l'Orbetello Piano Festival

Data pubblicazione: 04-06-2024
 

Il pianoforte che suona ovunque: nella scogliera a picco sul mare di Talamone, mentre si attende l’alba nell’oasi WWF di Casale Giannella e ancora sulla Terrazza Guzman spalancata sulla laguna di Orbetello, oppure fra le possenti mura del Forte Saline di Albinia. Dal 12 luglio al 4 agosto torna l’Orbetello Piano Festival, una rassegna, ideata da Giuliano Adorno e Beatrice Piersanti dell’associazione Kaletra, che sposa la bellezza della musica a quella di alcuni dei luoghi meno frequentati della laguna toscana che si trasformano in palcoscenici di eccezione per accogliere virtuosi da tutto il mondo. “Sono ormai 13 anni che l’Orbetello Piano Festival offre appuntamenti insoliti e informali – commenta il direttore artistico Giuliano Adorno –. Una scommessa che nasce dalla volontà di aprirsi a nuovi pubblici e portare il pianoforte ovunque, “scardinando” alcuni luoghi comuni come ad esempio l’idea che la musica classica sia roba “da vecchi”. Sul palco dell’Orbetello Piano Festival arrivano infatti strepitosi talenti da tutto il mondo, molti dei quali giovanissimi e tutti entusiasti di esibirsi in contesti tanto eccezionali. Il nostro invito è quello di lasciarsi coinvolgere e di concedersi occasioni in cui la bellezza della musica, unita a quella del territorio, offrono emozioni indimenticabili”.
Ad anticipare il cartellone sarà una gustosa anteprima che vuole celebrare la Festa Europea della Musica: venerdì 21 giugno alle ore 19.45 nel singolare Teatro Vegetale del Botanical Dry Garden – Mates Piante, si terrà un suggestivo “concerto al tramonto” che vedrà protagonista il Duo Narthex (Claudia Giottoli – Flauto, Maria Chiara Fiorucci – Arpa).
Il sipario sull’Orbetello Piano Festival si alzerà poi venerdì 12 luglio alle ore 21.30 quando, la suggestiva Terrazza Guzman, si trasformerà in palcoscenico per accogliere “A bordo laguna”, il piano recital di Artem Tereshchenko, vincitrice dell’Orbetello Piano Competition Junior 2023 con musiche di Chopin, Liszt, Ravel e Gershwin.
Giovedì 18 luglio alle ore 21.30 il festival si sposterà in Piazza Giovanni Paolo II ad Orbetello dove, l’Orchestra sinfonica Città di Grosseto diretta da Filipe Cunha eseguirà il “Concerto No. 3” di Beethoven con, al pianoforte, Umberto Ruboni, giovane talento vincitore di Orbetello Piano Competition Master 2023.Davanti ad un panorama mozzafiato venerdì 19 luglio alle ore 21.30 la scogliera sul mare dell’Hotel Capo d’Uomo di Talamone accoglierà il pianoforte di Alessio Masi, premio "Hermès per i Talenti" nel 2022, che eseguirà un programma con musiche di Chopin, Rota, Franck e Prokofiev.
Venerdì 26 luglio alle ore 21.30 nel paesaggio incontaminato dell’Oasi WWF Laguna di Orbetello - Casale della Giannella il pianoforte di Simon Haje, vincitore dell’Orbetello Piano Competition Online 2023, regalerà emozioni senza fine con musiche di Beethoven e Liszt mentre, mercoledì 31 luglio alle ore 06.00, a grande richiesta torna il “Concerto all’alba” nell’Oasi WWF Laguna di Orbetello - Bosco di Patanella. Protagonista la giovane talentuosa e pluripremiata pianista Asagi Nakata.
Quindi l’Orbetello Piano Festival 2024 si sposta al Forte delle Saline di Albinia con “I concerti alla Torre”: giovedì 1 agosto alle ore 21.30, Gianluca Faragli, sarà protagonista del piano recital “Reminiscenze”.
Venerdì 2 agosto sempre alle ore 21.30 il pianoforte di Tomasz Zajac, offrirà un programma di musiche di Nowakoski, Granados e Chopin.
Sabato 3 agosto alle ore 21.30 Si rinnova l’appunatemnto che nasce dalla collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e che vede protagonisti gli allievi della Masterclass chigiana diretta da Lylia Zylberstein. Gran finale domenica 4 agosto alle ore 21.30 con il pianoforte di Sergey Belyavsky.
Il festival è reso possibile grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Orbetello- assessorato alla cultura, della Fondazione CR Firenze e di numerosi partner tra cui Banca Tema.
 
Info e biglietteria +39 3534407785\+39 389 2428801
www.orbetellopianofestival.it