|

Olympus, spettacolo teatrale

Data pubblicazione: 10-06-2024
 

A conclusione dell’anno scolastico 2023-2024 l’Istituto Betlemite di Napoli ha proposto la rappresentazione teatrale della commedia musicale “Olympus” presso il teatro Salvo D’Acquisto di via Morghen a Napoli. Il progetto, rientrante nelle attività facoltative ad integrazione del Piano dell’Offerta Formativa proposto dall’Istituto, è stato coordinato da Nunziana Venezia, filologa, già Direttrice dell'Accademia Bellini e del Teatro Delle Palme di Napoli, insegnante dell'Istituto Betlemite di Napoli e diplomata in Danza Classica presso il Lyceum Mara Fusco, oggi Fondazione e Centro Regionale della Danza. Al Corso di Recitazione, svoltosi in via Cavallino nelle ore extracurriculari, hanno aderito una settantina di alunni del primo e secondo ciclo della Scuola Primaria che, a fine anno scolastico, si sono esibiti in una rappresentazione teatrale inedita di alto contenuto pedagogico avente la finalità di raggiungere, tutti insieme, un obiettivo comune. I piccoli attori, dai 6 agli 11 anni, infatti, nelle eleganti vesti di piccole Divinità dell'Olimpo, tra magici poteri divini e viaggi temporali, riusciranno a salvare l'Olimpo dal rischio di essere venduto dal loro padre Zeus ad un ricco imprenditore americano che voleva farne tutt’altro. L'ouverture è evocativa di una Antica Grecia vibrante e ritmata dalle note del Sirtaki che ritorneranno, poi, anche nel finale.
La commedia è a tratti esilarante e sorprendente, così come l'inaspettato finale, un epilogo coerente al sostrato educativo della scrittura di Nunziana Venezia che ne ha curato personalmente anche la regia. Il suo è un Teatro pedagogico che si dispiega tra scene ispirate a celebri film, musical e colonne sonore, ed i testi sono ricchi di citazioni e richiami alla letteratura e alla cinematografia d'autore. Il "Fare Teatro", proposto nei suoi monologhi e dialoghi, diviene un linguaggio in divenire che si arricchisce anche di note improvvisate, alle quali gli alunni sono stati preparati durante l’intero anno scolastico, riscuotendo applausi a scena aperta dal folto pubblico presente allo spettacolo nell’auditorium vomerese.

Alberto  Alovisi