|

Lo spettacolo A volo d'angelo di Canzi / Cottini vince il FringeMI Festival

Data pubblicazione: 09-06-2025
 

Quasi 8mila partecipanti coinvolti negli eventi del FringeMI Festival, con un palinsesto che si è sviluppato nell’arco di dieci giorni, coinvolgendo 13 quartieri di Milano, 65 palchi per un totale di 216 eventi con proposte variegate, destinate a pubblici differenti.
Il pubblico ha affollato sia gli spettacoli gratuiti, dai busker nelle piazze, al cortile del Politecnico, alla Fondazione Feltrinelli, sia  - e soprattutto – i 22 spettacoli del programma ufficiale, per la prima volta a pagamento.  "Per il settimo anno consecutivo, FringeMI si chiude con un grande successo di pubblico, che conferma l'attenzione nei confronti del teatro indipendente e la volontà delle persone di animare luoghi del proprio quartiere in modo diverso dal solito. Siamo felici di questo abbraccio così unanime, che  testimonia la bontà delle nostre scelte ed è il miglior risultato possibile per il nostro lavoro”. Davide Verazzani, FringeMI Festival
PREMI
Lo spettacolo che si è aggiudicato il miglior punteggio, grazie ai voti del pubblico, è  A volo d’angelo di  Federica Cottini (anche in regia) con Michelangelo Canzi. Uno spettacolo che parla all'oggi ripercorrendo un doloroso ricordo del passato. La guerra nei Balcani è lo specchio della guerra dei nostri giorni, e lo spettacolo risuona forte e pulsante. 
Il premio della redazione di Stratagemmi va allo spettacolo Umanə (una performance per fare cose e vedere gente!) di e con Camilla Violante Scheller. Questa la motivazione:
"Per l’elaborazione di un linguaggio scenico ibrido, capace di scardinare le convenzioni teatrali e restituire un’esperienza immersiva, evocativa e destabilizzante. Per la capacità di fondere registri stilistici differenti con ironia e originalità. Per la radicalità con cui interroga le contraddizioni del presente, dando voce a un sentimento condiviso di impotenza di fronte al contemporaneo e alle sue derive, senza offrire risposte ma aprendo fratture e rilanciando domande. Come un fool shakespeariano, nel suo delirio profetico riesce a aprire uno scorcio, anche se momentaneo, sulla realtà. Per il ritorno a una funzione rituale del teatro che richiama la comunità a radunarsi per condividere dilemmi e fragilità come gesto politico e poetico."
Entrambi gli spettacoli, A volo d’angelo e Umanə, come gli altri 20 spettacoli che facevano parte del programma ufficiale del Festival, sono stati scelti tra gli oltre 300 video arrivati tramite una call internazionale.
GRAZIE
Anche quest’anno il FringeMI Festival ha potuto contare sul supporto e la vicinanza di diverse realtà partner che credono nel valore e nell’importanza di un progetto culturale così articolato e strategico per la nostra città.
Un dialogo proficuo che si manifesta nella reciproca fiducia e nella consapevolezza che lo scambio tra mondo imprenditoriale e artistico sia in grado di creare ricchezza per la comunità e per il territorio. Accanto alle istituzioni quali il Comune di Milano, i Municipi di zona e Fondazione Cariplo, un rinnovato ringraziamento è rivolto a Fondazione AEM, partner del Festival per il terzo anno consecutivo, a Fondazione BPM che condivide l’idea che i processi culturali nati dal basso e diffusi possano rappresentare un motore autentico di trasformazione sociale e di valorizzazione del territorio. Siamo stati felici di accogliere, tra i sostenitori del Festival, Fondazione Alia Falck, con cui condividiamo l’idea di una cultura viva, che dialoga con le comunità e genera prossimità, cura e impatto sociale. Accanto alle Fondazioni, un doveroso ringraziamento va agli sponsor, in particolare, ad Abitare Co., che ha abbracciato da quest’anno l’iniziativa per rafforzare il legame con i quartieri, contribuendo allo sviluppo di comunità più coese grazie a un’alleanza che nasce dal territorio e per il territorio e a KPMG che si riconferma partner del Festival per il terzo anno, condividendo obiettivi e valori comuni di inclusione sociale. Infine, il nostro grazie va a Dott, Mobility Partner del festival, per il contributo alla diffusione di una mobilità sostenibile e per rendere più ecologici e accessibili gli spostamenti tra i palchi con i suoi monopattini e biciclette elettrici.
13 QUARTIERI E I LUOGHI COINVOLTI
FringeMI Festival quest’anno ha coinvolto tredici quartieri. Si sono aggiunti alla mappa: Adriano Fringe organizzato da Ecate Cultura, Gallaratese Fringe organizzato da Associazione Argòt, Lambrate Fringe organizzato da Associazione ViviLambrate. Si riconfermano NoLo, Martesana, Cistà Città Studi – Acquabella, Ortica, Dergano, Calvairate Romana, Villapizzone, Barona, San Siro e Giambellino Lorenteggio. Per concludere, alla costellazione del FringeMI si sono aggiunti i luoghi degli eventi speciali: la sede di Fondazione AEM, Fondazione Feltrinelli, il Politecnico di Milano, l’Hotel Ramada Plaza. Gli eventi speciali sono stati organizzati direttamente da Bardha Mimòs.

INFO 
FringeMI Festival
MILANO – dal 30 maggio al 8 giugno 2025 – luoghi vari
info@fringemi.com
www.fringemi.com
facebook: @fringemifestival
instagram: @fringemi
linkedin: @fringemi