|

NUME ACADEMY & FESTIVAL 2025

Data pubblicazione: 13-06-2025
 

Mancano pochi giorni all’edizione 2025 del Nume Academy & Festival a Cortona - in programma dal 23 al 29 giugno - e all’arrivo nel centro toscano di tante star internazionali del mondo della musica classica. 
Il conto alla rovescia, per una delle manifestazioni estive più raffinate e glamour della penisola – realizzata dall’Associazione Seraphino APS con il patrocinio e il contributo del Comune di Cortona, il patrocinio della Regione Toscana e di RAI Toscana, il main sponsor Estra e il media partner Radio Rai 3, realizzata grazie  al Truus und Gerrit van Riemsdijk Stiftung, all’Associazione Rencontres Musicales Camerata Lysy e alla Tharice Foundation, con il sostegno di  Coingas, Caurum, Bpc e la vicinanza di tante altre realtà del territorio, amici della manifestazione e mecenati - è dunque avviato, e Cortona si appresta a diventare una vera capitale internazionale della classica, con imperdibili concerti dei più acclamati interpreti, ma anche con un’Accademia di eccellenze: accanto ai massimi protagonisti del panorama musicale, il borgo toscano accoglierà anche quest’anno, per masterclass di alta formazione in viola, violino e violoncello completamente gratuite - a sostegno delle giovani carriere - 13 talenti emergenti selezionati su oltre 320 domande pervenute da tutto il mondo.  Cortona sarà dunque invasa da musica e bellezza, con scambi, lezioni e confronti tra le stelle affermate e quelle nascenti, offrendo al pubblico tantissime occasioni di coinvolgimento e spettacolo, con 4 superlativi concerti al Teatro Signorelli nell’ambito del Festival,  a cominciare dal concerto inaugurale il 25 giugno "GIDON KREMER” che avrà come protagonista appunto Gidon Kremer straordinario violista lettone Premio Nobel delle Arti insieme a Enrico Pace, Madara Pētersone, Ettore Causa e Andreas Brantelid (musiche di F. Schubert, J. Harbison e A.Schnittke); e  poi le masterclass dei talentuosi musicisti già richiestissimi dai principali teatri internazionali - cui il pubblico può assistere liberamente - i loro recital a un prezzo simbolico e le prove aperte dei concerti per gli studenti dei conservatori. 
Proprio questa doppia anima del NUME Academy & Festival, un festival internazionale all’interno di un’accademia d’archi di eccellenza, è ciò che rende originale e affascinante una manifestazione nata nel 2018 su iniziativa di una giovanissima violinista allora trentenne, la direttrice Natalie Dentini e di un violinista rumeno-svedese di fama internazionale il direttore artistico Vlad Stanculeusa, e per il quarto anno ambientata nella cittadina toscana dal fascino unico: borgo medievale di origine etrusca, patria di grandi pittori come Signorelli e Severini, connubio di paesaggi, storia e arte.
L’obbiettivo è sostenere il talento e avvicinare alla musica classica un pubblico sempre più ampio, mostrando il dietro le quinte dei concerti, la fatica della formazione, il piacere degli scambi culturali tra generazioni e geografie differenti.