|

Altra Musica in Alta Quota

Data pubblicazione: 19-06-2025
 

XVI edizione di CHAMOISic Altra Musica in Alta Quota il Festival di musica contemporanea, popolare, improvvisativa e sperimentale, di produzioni multidisciplinari in un contesto naturalistico d’eccezione a Chamois, a 1815 metri di altitudine nella Valle del Cervino, in Valle d’Aosta, unico Comune d’Italia in cui le auto non possono circolare, raggiungibile solo con la funivia o tramite strade poderali.
Grazie alla Direzione Artistica (Giorgio Li Calzi compositore, trombettista e produttore musicale, promotore culturale, regista di allestimenti performativi e dal 2018 al 2022 Direttore del Torino Jazz Festival), CHAMOISic fin dalle sue prime edizioni si è distinto per una programmazione internazionale che non si è mai chiusa all’interno di un solo genere. Nella programmazione sono presenti spettacoli e musicisti inediti, prime nazionali o territoriali. Un Festival che ogni anno si rinnova per aggiungere un nuovo tassello di conoscenza all’interno di una comunità, re-inventandosi per migliorare e diversificare le condizioni della propria collettività.
Negli anni oltre 160 eventi organizzati, artisti provenienti da circa 20 nazioni differenti, 12 concerti in esclusiva italiana, 12 produzioni originali, 10 eventi organizzati in collaborazione con enti locali, nazionali ed internazionali.
Il Festival si pone come obiettivo la promozione della musica contemporanea, il coinvolgimento del territorio e l’ingaggio del pubblico grazie ad una proposta culturale immersiva, coinvolgente ed innovativa in continuo dialogo con il tempo presente ed in grado di generare sempre nuovi stimoli nel pubblico. CHAMOISic non contiene un solo genere ma presenta artisti di musica popolare e di musica contemporanea così come artisti extra-musicali. La stessa attenzione dedicata alla selezione degli artisti è rivolta alla cura del territorio, all’ambiente e al pubblico.
Dal 2010, anno della sua prima edizione, CHAMOISic Festival contribuisce a promuovere un processo di rigenerazione sociale, turistica ed economica del territorio di riferimento, fin dal suo esordio ha realizzato ogni evento in stretta connessione con gli enti del territorio, analizzandone i bisogni e co-progettando tutte le sue attività per ottimizzare i benefici e minimizzare gli eventuali impatti negativi e per valorizzare al meglio la comunità locale. La realizzazione dell’evento viene supportata anche economicamente dal territorio attraverso i contributi degli enti pubblici coinvolti.
Per l’edizione 2025 partecipano al programma, oltre a Chamois, i comuni di Étroubles e di Antey-Saint-André.
Si rinnova la collaborazione con la SFOM - Scuola di Formazione e Orientamento Musicale di Aosta e sono inseriti giovani talenti valdostani e con TiDA, Teatro Instabile di Aosta. Nasce la sezione AMBIENTE e TERRITORIO.
Tutti gli eventi sono gratuiti.